L’entroterra
Cattolica e Gabicce sono circondate da un bellissimo entroterra ricco di fascino e storia ancora poco conosciuto. Tantissimi sono i castelli, le rocche e i paesini da visitare a pochi minuti dal mare e ideali per chi cerca il contatto con la natura e ama la storia e le tradizioni antiche. Per concedersi un momento di tregua dal mare, o anche solo per immergersi nella pace e nella suggestione di meravigliosi paesaggi fatti di bellissime colline coltivate a perdita d’occhio, un giro nel vicino entroterra a cavallo fra la Romagna e le Marche può essere davvero la soluzione ideale. Tra le località che meritano una visita consigliamo:
Coriano

Coriano
Se volete concedervi rigeneranti passeggiate fra antichi ulivi e sterminati vigneti quello che fa per voi è una sosta a Coriano, meta ideale per rigeneranti passeggiate nel Parco fluviale del Fiume Marano e nella Valle del Rio Melo. La cittadina è famosa per la Sagra dell’Oliva in autunno e per quella del Sangiovese ad Agosto.
Mondaino

Mondaino
Mondaino è caratterizzata da una bella piazza circolare con porticato neoclassico sede dell’evento per cui è famosa la località, il “Palio del Daino” che ogni anno si svolge nella terza settimana del mese di agosto e che coinvolge in una pittoresca rivisitazione medievale tutti gli abitanti della città. Da non perdere la Chiesa di San Michele e il Monastero delle Clarisse e di San Francesco.
Montefiore Conca

Montefiore Conca
La cittadina è caratterizzata dalla presenza di numerose botteghe di artigianato artistico e di mestieri di una volta. Da visitare la bella rocca malatestiana che sovrasta la città. Tra le sagre da non perdere ci sono: ‘Salute in Fiera’, in luglio, ‘Rocca di Luna’, sempre in luglio e ‘La Sagra della Castagna’, in ottobre.
Montegridolfo

Montegridolfo
Si tratta di un delizioso borgo medievale, perfettamente ristrutturato, sede di un suggestivo Castello malatestiano, e di una chiesa dedicata a San Rocco che custodisce una preziosa tela del Cagnacci. Da assaggiare tutte le varietà di olio che rendono il piccolo borgo famoso in tutta la Penisola.
Montescudo

Montescudo
Antica fortezza malatestiana, Montescudo merita una visita anche solo per dare un’occhiata al bel Crocifisso conservato nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Biagio e Simone. In agosto Montescudo si anima con una pittoresca “Sagra della Patata”.
Saludecio

Saludecio
La piccola cittadina è famosa per due eventi che si svolgono a fine aprile e nella prima settimana di agosto. Stiamo parlando del “Salus Erbae”, dedicato ai prodotti naturali, e dell’Ottocento Festival, una bellissima rievocazione a base di teatro, musica, spettacoli ed enogastronomia.
San Giovanni in Marignano

San-Giovanni-in-Marignano
A S.Giovanni da non perdere l’ottocentesco “Teatro Massari”, la Chiesa di Santa Lucia e la Chiesa di San Pietro. La cittadina è famosa soprattutto per la sua caratteristica “Festa delle Streghe”, che si svolge ogni anno in concomitanza con il solstizio d’estate.
Gradara

Gradara
Gradara soli 10 minuti di macchina da Gabicce Mare è un borgo fortificato. Il Castello di Gradara è celebre per aver ospitato la storia dell’amore tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, (Dante – V Canto dell’Inferno). Ogni estate il borgo festeggia Gradara Magic Castle.
Urbino

Urbino
Urbino nel cuore delle Marche è l’apoteosi del Rinascimento italiano con il Palazzo Ducale sede della Galleria Nazionale delle Marche. Fatto costruire da Federico da Montefeltro ospita il famosissimo Studiolo rimasto integro nei secoli.
San Leo

San-Leo
San Leo in provincia di Rimini sorge su uno sperone di roccia che domina tutta la sottostante Valmarecchia. Il Forte è un importante punto di interesse storico e le sue origini più antiche risalgono all’epoca romana. Da non perdere il duomo e la pieve di epoca romanica.
San Marino

San-Marino
San Marino è la Repubblica più antica del mondo, arroccata sulla vetta del Monte Titano.